Servizi

C.E.R. 

Comunità Energetiche Rinnovabili

Realizziamo e gestiamo impianti energetici a fonte rinnovabile a servizio di progetti di Comunità. 

Troviamo aree idonee dove realizzare impianti per metterli a disposizione delle Comunità Energetiche territoriali

La condivisione di energia, necessaria per la maturazione dell'incentivo, è generata dalla contemporaneità tra la produzione degli impianti coinvolti nella CER ed i consumi dei soci consumatori.

I benefici economici nella CER:

Gli incentivi generati sono redistribuiti come segue:

  • parte ai produttori che hanno finanziato e realizzato gli impianti;
  • parte per la copertura dei costi di gestione della CER;
  • parte (>55% dell'energia condivisa) sarà destinata a progetti o soggetti del territorio attivi in ambito ambientale, sociale e assistenziale.

Industria 5.0 e 

Certificazione ISO 50001

EggChain offre un supporto completo con EGE certificati per la ISO 50001 ed esperienza nei contesti produttivi e nei servizi complessi, ottenuta attraverso le seguenti attività:

  • Analisi tecnica dei sistemi di gestione dell'energia e dei processi aziendali secondo la norma ISO 50001
  • Analisi ed elaborazione dei dati energetici raccolti in riferimento al periodo di baseline ottimale, alle variabili influenti ed alle opportunità di miglioramento delle performance energetiche (EnPI), sintetizzati in report peiodici.
  • Azioni di miglioramento energetico in accordo alle politiche di crescita dell'azienda.
  • Progettazione ed implementazione del Sistema di Gestione dell'Energia.
  • Diagnosi Energetica ed audit di certificazione al fine di conseguire l'attestazione, il rinnovo o il mantenimento, sulla base di precedenti audit interni, volti a individuare in anticipo eventuali non conformità.

Conto termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è il principale programma di incentivi statali promosso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)per sostenere interventi di efficienza energetica e l'utilizzo di energie rinnovabili negli edifici pubblici e privati esistenti.
Grazie a questo strumento, imprese e pubbliche amministrazioni possono accedere a contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica, con percentuali che arrivano anche al 100% per scuole, ospedali ed enti locali.

I principali vantaggi per imprese e PA

 Incentivi economici significativi

  • Fino al 65% della spesa coperta per interventi energetici.

  • Contributi liquidati in tempi rapidi, anche in un'unica soluzione.

  • Fino al 100% per alcune strutture pubbliche strategiche.

 Interventi finanziabili ampliati

  • Pompe di calore ad alta efficienza e impianti solari termici.

  • Sistemi ibridi e a biomassa.

  • Isolamenti, infissi, schermature solari e building automation.

  • Infrastrutture per la mobilità sostenibile (colonnine di ricarica).

Benefici ambientali e competitività

  • Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂.

  • Miglioramento del profilo ESG e della reputazione aziendale.

  • Aumento del valore degli immobili e riduzione dei costi operativi.

Chi può accedere agli incentivi

Il Conto Termico 3.0 amplia la platea dei beneficiari, includendo:

  • Pubbliche amministrazioni: Comuni, scuole, ospedali, enti locali.

  • Imprese e organizzazioni private: settore industriale, agroalimentare, terziario.

  • Enti del terzo settore e comunità energetiche.

Il supporto di EggChain

Accedere correttamente agli incentivi richiede competenze tecniche e una gestione accurata delle pratiche. Il team EggChain affianca imprese e amministrazioni in ogni fase del percorso:

  • Analisi di fattibilità tecnica ed economica

  • Progettazione e redazione della documentazione

  • Gestione completa della pratica GSE

  • Monitoraggio post-intervento e rendicontazione

Con EggChain trasformi l'opportunità del Conto Termico 3.0 in un investimento strategico per il futuro della tua organizzazione.

Carbon Footprint

Forniamo assistenza per il calcolo della carbon footprint della propria "organizzazione", secondo gli standard iso 14064 ai fini della rendicontazione delle emissioni climalternati derivanti dalle attività di impresa nell' ottica di individuare le fonti principali di emissioni ed attivare azioni di riduzione.